per richiedere un servizio consolare online?
Sul sito web e sul canale youtube del Consolato sono stati caricati dei “video” per aiutare nella richiesta della carta di identità elettronica. A questi link:
Prenota online - Videotutorial su come funziona e come si fissa un appuntamento per la CIE
Carta d'identità elettronica: come fissare un appuntamento con "Prenota Online"
Emissione della Carta d'identità elettronica (CIE)
GUIDA PER GLI ITALIANI NEL MONDO
Aggiornate modalita' presentazione domande passaporto
CAPITOLO TERZO
Libertà, uguaglianza e fraternità
104. Neppure l’uguaglianza si ottiene definendo in astratto che “tutti gli esseri umani sono uguali”, bensì è il risultato della coltivazione consapevole e pedagogica della fraternità.
Coloro che sono capaci solamente di essere soci creano mondi chiusi. Che senso può avere in questo schema la persona che non appartiene alla cerchia dei soci e arriva sognando una vita migliore per sé e per la sua famiglia?
Perché ognuna delle otto Beatitudini incomincia con la parola “beato”?
Il termine originale non indica uno che ha la pancia piena o se la passa bene, ma è una persona che è in una condizione di grazia, che progredisce nella grazia di Dio e che progredisce sulla strada di Dio: la pazienza, la povertà, il servizio agli altri, la consolazione ...
Coloro che progrediscono in queste cose sono felici e saranno beati.”
Papa Francesco
FORTI NELLA TRIBOLAZIONE LA PREGHIERA DELLA CHIESA NEI TEMPI DIFFICILI
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 1 giugno 2023
Carissimi,
domani due giugno, Festa della Repubblica (festa in Italia, qui si lavora regolarmente), alle ore 19.00 si riunisce in missione il Consiglio Pastorale. Tra i temi affrontati in particolare le attività di giugno (Corpus Domini, Prime Confessioni e chiusura liturgica dell’Anno Pastorale domenica 25 giugno).
La Comunità ringrazia i volontari del Circolo Famiglie che da sabato 27 maggio hanno iniziato ad aggiustare ed a mettere a nuovo i muri del cortile della Missione, con preghiera che tutti diamo una mano a mantenere poi l’ordine.
Fra una settimana, giovedì 8 giugno, è la festa del Corpus Domini (Fronleichnam). A Gross Gerau lo festeggiamo sempre con la parrocchia di St. Walburga. Questo il programma: santa messa alle ore 9.30 nella chiesa (con parte in italiano), seguita dalla processione per le vie di Gross Gerau e dalla benedizione eucaristica; ore 12.00 festa sul prato della parrocchia, con nuovo menù, stand italiano, musica del Trio Salva Pietro Giuseppe, giochi per i bambini, dolce e caffè, ecc.
Domenica 28 maggio abbiamo festeggiato la Pentecoste e 14 cresimati. Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso, che inizia dopo le ferie estive e dura un anno. Iscrizioni in missione o presso i catechisti Christian/Selenia.
Dalla Delegazione delle MCI è arrivato il programma (disponibile in Missione) del Convegno Nazionale dei Laici. Si terrà nei giorni 1-2 luglio 2023 a Stoccarda, sul tema “Allarga lo spazio della tua tenda. Per una chiesa sinodale”. Sono aperte le iscrizioni, da fare in Missione.
L’Emilia Romagna ha avviato una raccolta di fondi per aiutare le persone colpite da alluvioni e frane. Questo il conto (intestato a "Agenzia per la sicurezza"): IBAN IT69G0200802435000104428964, causale “alluvione Emilia-Romagna”.
La Missione continua la sua colletta di solidarietà, iniziata da due domeniche. Si può quindi aiutare utilizzando direttamente il conto della Regione o dando il contributo alla Missione (che poi manderà quanto raccolto sul suddetto conto).
Il Papa si è recato il 27 maggio per la prima volta nella sede della Rai, nello studio della trasmissione a sfondo cattolico “A Sua Immagine”, dove è stato intervistato dalla conduttrice Lorena Bianchetti. L’intervista al Papa andrà in onda su Rai 1 domenica 4 giugno alle ore 9.40. Allego il foglietto liturgico di domenica, festa della Santissima Trinità.
Buon fine settimana, a domenica e cari saluti. p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 18 maggio 2023
Carissimi,
oggi è la festa della Ascensione di Gesù al cielo, qui in Germania anche festa civile, mentre in Italia la festa religiosa è stata spostata alla domenica. Per cui il foglietto liturgico di domenica prossima 21 maggio (che allego) riporterà la liturgia dell’Ascensione. Avremo modo di meditare e approfondire la fine della presenza visibile di Gesù, il suo modo nuovo di stare con noi, a chi tocca ora rendere visibile ed efficace la sua presenza salvifica per tutti.
Permettetemi un vivo ringraziamento alla Comunità, in particolare a quanti si sono attivati per creare i tanti momenti di festa per i miei 80 anni: dalla serata di venerdì 12 (giorno del compleanno), alla messa domenicale con la presenza per la diocesi di mons. Ritzert (che ha portato gli auguri del vescovo Peter), al rinfresco nel Bonifatiuszentrum, tutto sotto il coordinamento della instancabile Isabella.
I festeggiamenti sono continuati in missione il lunedì sera con il Gruppo di Ballo del Circolo e il martedì con il Gruppo Anziani. Oltre che per gli auguri, ringrazio per tutti i regali, segni dell’affetto e dell’apprezzamento del lavoro pastorale che da alcuni decenni porto avanti qui a Gross Gerau e dintorni. Il che fa molto piacere e di cui non posso essere che vivamente riconoscente.
Come sapete, è in corso da ieri sera fino a domenica il pellegrinaggio a Lourdes delle Missioni Cattoliche Italiane in Europa. La partecipazione dalla Germania è la più consistente. Ogni anno è presente sempre un buon gruppo anche dalla nostra Comunità, con i Birardi, questa volta accompagnato da p. Giovanni.
In questo fine settimana si tiene a Fulda il Congresso dei movimenti carismatici. Sabato 20 vi partecipa anche la Comunità di Gesù Risorto. Chi è interessato a conoscere meglio questi movimenti ecclesiali, può rivolgersi in Missione o al nostro Gruppo di preghiera.
Pax-Christi invita a visitare la mostra “Frieden Machen” martedì 23 maggio alle 17.00 presso l’Opel di Rüsselsheim (Bahnhofsplatz 1, Gebäude C9). Segue alle 18.30 un incontro su “fare la pace” nel cortile della Betriebsseelsorge (Weisenauer Str.31) sempre a Rüsselsheim.
È uscito il programma “Urlaub ohne Koffer”, giornate di ferie senza costi, per le famiglie bisognose, che si terrà dal 25 luglio al 4 agosto 2023, a cura della parrocchia di St. Walburga e del Caritasverband. Il volantino con date e programmi è ritirabile in Missione o in chiesa.
Buon fine settimana, a domenica e cari saluti. p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 11 maggio 2023
Carissimi,
domani 12 maggio compio 80 anni, un bel traguardo, di cui voglio ringraziare il Signore con tutta la Comunità domenica 14 maggio alla messa delle 11.30. Dopo la Messa davanti alla chiesa o al Bonifatiuszentrum (secondo il tempo) seguirà un rinfresco, a cui tutti sono invitati. Non sarà troppo lungo, perché le famiglie vorranno poi correre a casa per la Festa della Mamma.
Al riguardo ricordo la tradizionale Festa Internazionale della Mamma organizzata dall’Ausländerbeirat di Weiterstadt: avrà luogo sabato 13 maggio, a partire dalle ore 19.30, al Bürgerhaus di Weiterstdat/Gräfenhausen (Schlossgasse 15). Suona il complesso “Trio del Sud”. Ingresso 7 euro, gratuito per mamme e bimbi. Grande tombola di beneficienza.
Allego il foglietto liturgico di domenica prossima. Nel vangelo ascolteremo Gesù che prepara i discepoli alla sua partenza da questa terra dicendo loro che non li lascerà soli: manderà un altro accompagnatore, tutto interiore, lo Spirito Santo. Promessa che vedremo realizzata a Pentecoste (quest’anno il 28 maggio).
Nella prossima settimana ha luogo il pellegrinaggio a Lourdes, dal 17 al 21 maggio, accompagnato anche dal p. Giovanni, che con gli altri pellegrini ci ricorderà tutti alla Madonna.
Dal 18 al 21 maggio 2025 si terrà a Fulda un Congresso organizzato dal Rinnovamento Carismatico Tedesco (“Mittendrin Kongress”), al quale partecipano tutte le realtà carismatiche presenti in Germania. La Comunità Gesù Risorto sarà presente nella giornata di sabato 20 maggio, durante la quale ci sarà anche un intervento di Paolo Maino, moderatore del servizio internazionale di comunione di CHARIS, responsabile per l'Europa. Chi fosse interessato a partecipare può rivolgersi alle responsabili Anna Milazzo oppure Giuseppina Campos.
Oggi il Papa ha reso noto il messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, sul tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Scrive tra l’altro: “Migrare dovrebbe essere sempre una scelta libera, ma di fatto in moltissimi casi, anche oggi, non lo è. Conflitti, disastri naturali, o più semplicemente l’impossibilità di vivere una vita degna e prospera nella propria terra di origine costringono milioni di persone a partire”.
È arrivato il programma per il Meeting dei Giovani (a Friburgo, il 2-4 giugno). Ai giovani interessati (sopra i 18 anni) lo mando molto volentieri.
Buon fine settimana, a domenica e cari saluti. p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 4 maggio 2023
Carissimi,
organizzato dalla Delegazione delle MCI in Germania, inizia questa sera alle 18.30 il corso prematrimoniale online per le coppie che si sposano quest’anno. Programma e link di accesso su https://www.delegazione-mci.de/essere-coppia-stare-nella-coppia-2-ciclo-online/. Il corso resta poi a disposizione sulla piattaforma youtube UdepDelegazione per tutti.
L’incontro del Domkapitular mons. Weinert con i cresimandi (gruppo adolescenti e adulti) è stato anticipato di una settimana, e avrà pertanto luogo venerdì 5 maggio in Missione, dalle 18.30 alle 19.30. È una ottima occasione, oltre che di preparazione all’importante appuntamento del 28 maggio, anche per conoscere meglio la nostra Diocesi, segnata al momento da un profondo cambiamento strutturale e pastorale (Pastoraler Weg e Sinodo Universale).
È arrivato il numero di maggio del Corriere d’Italia, che potete ritirare gratuitamente in Missione. Vi consiglio in particolare le sei pagine dedicate alla vita della Chiesa, tutte molto interessanti e attuali.
È uscito su internet il primo numero di maggio del Webgiornale, con il notiziario religioso e le brevi: è la pubblicazione online della nostra Comunità. Questo l’indirizzo: www.webgiornale.de.
Martedì 9 maggio è la Giornata dell’Europa, preceduta e accompagnata da numerose manifestazioni, che potete trovare al rispettivo sito.
Dopo la domenica scorsa dedicata a Gesù Buon Pastore, domenica prossima 7 maggio ritroviamo Gesù nel Cenacolo in colloquio con i suoi, che cerca di confortare per il suo imminente ritorno al Padre ed ai quali si presenta come “la via, la verità e la vita”. In allegato il foglietto liturgico.
Questa domenica in Italia è la Giornata di sensibilizzazione per il sostegno economico alla Chiesa Cattolica (vedi 8xmille.it) e la Giornata dedicata ai bambini vittime di violenza. È possibile visionare un rendiconto dettagliato su come la Chiesa italiana utilizza questi contributi su www.8xmille.it oppure su https://rendiconto8xmille.chiesacattolica.it/.
P. Giovanni ha iniziato il corso di studio del tedesco, che frequenta ogni giorno al mattino a Rüsselsheim. Nel tardi pomeriggio è disponibile in Missione e la sera in chiesa alle 20.00 per la s. Messa e le preghiere del mese di maggio (i cambiamenti di orario sono comunicati per Whatsapp a chi è interessato alla s. Messa quotidiana).
Buon mese di maggio, buon fine settimana e cari saluti. p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 27 aprile 2023
Carissimi,
inaugurata il 22 aprile è aperta fino al 7 maggio a Francoforte (Offenbacher Landstr. 190) la mostra del 25 aprile sulla liberazione dell’Italia dal nazifascismo, correlata da diverse altre manifestazioni. Il programma completo al sito dell’Anpi Germania: www.anpi-deutschland.de.
Siamo vicini al Primo Maggio (lunedì prossimo), la Festa dei Lavoratori e di San Giuseppe lavoratore, con molteplici manifestazioni del DGB in tante località. La Diocesi lo festeggia con una conferenza all’Erbacher Hof di Mainz (vedi precedente circolare) sull’importanza della formazione professionale. In Missione il Circolo Famiglie organizza la tradizionale grigliata delle ore 12.00 per le persone che si sono iscritte. Alle ore 19.00 avrà luogo nella chiesa di St. Walburga la messa del 1° trigesimo della morte di Angelo Donzella.
Domani sera 28 aprile dalle 17.30 alle 20.30 si tiene in videoconferenza l’incontro del Beirat diocesano delle Comunità d’altra madre lingua, presieduto da Isabella Vergata. Chi è interessato, chieda in Missione il link per connettersi.
Sabato 29 aprile si chiude la “Settimana per la Vita”, promossa dalle due chiese cattolica ed evangelica per sostenere il rispetto della vita di tutti e ovunque, come si può leggere sul sito https://www.woche-fuer-das-leben.de/. Dopo la messa tedesca delle 17.00, la parrocchia di St. Walburga organizza una festa per i collaboratori volontari, alla quale sono state invitate anche diverse persone della nostra Comunità.
Il Papa chiede di essere accompagnato con la preghiera nel suo viaggio apostolico in Ungheria da domani 28 a domenica 30 aprile. Gli auguriamo di raggiungere tutti i suoi obbiettivi pastorali.
L’incontro del Domkapitular mons. Weinert con i cresimandi (gruppo adolescenti e adulti) è stato anticipato di una settimana, e avrà pertanto luogo venerdì 5 maggio in Missione, dalle 18.30 alle 19.30. È una ottima occasione, oltre che di preparazione all’importante appuntamento del 28 maggio, anche per conoscere meglio la nostra Diocesi, segnata al momento da un profondo cambiamento strutturale e pastorale (Pastoraler Weg e Sinodo Universale).
Domenica 30 aprile arriviamo alla IV domenica di Pasqua. Attraverso l’immagine dell’ovile e della porta Gesù mette in guardia dai falsi pastori e ci ricorda il suo ruolo importante di portarci a una pienezza di vita. Allego il foglietto liturgico.
Buon fine settimana e cari saluti. p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 13 aprile 2023
Carissimi,
penso che il triduo pasquale, dal Giovedì Santo a Büttelborn con il rito della lavanda dei piedi, alla preghiera della Via Crucis nelle strade di Gross Gerau il Venerdì Santo, alla messa della notte di Pasqua a Goddelau e alla solenne messa della Domenica di Risurrezione a GG, ha lasciato in ognuno di noi stimoli positivi per un rinnovato impegno cristiano.
Ci ha sicuramente fatto piacere l’attenzione dei media, con due articoli sul Gross-Gerauer Echo (prima della Via Crucis, in occasione delle prove) e dopo sullo svolgimento (in allegato il testo), e con un servizio di oltre tre minuti all’Hessenschau della sera del Venerdì santo (a questo link https://youtu.be/yhbEFY4tgJI?t=284).
Nel lungo periodo pasquale avremo modo di approfondire l’avvenimento che motiva la nostra fede, la Risurrezione di Gesù. Gesù continua a vivere nonostante e oltre la morte terrena, primizia del futuro di vita di tutti presso Dio.
A cominciare dalla II domenica di Pasqua, o della Divina Misericordia, il 16 aprile, che ci farà ascoltare le difficoltà dell’apostolo Tommaso (in allegato il foglietto liturgico). Tommaso per credere vuol vedere il Risorto, in particolare toccare i segni della sua morte. Il Signore lo ascolta. Come spesso viene incontro anche a noi, ponendo tanti segni della sua vicinanza nella nostra vita.
Abbiamo così iniziato il nostro lungo cammino di 50 giorni verso la terza grande festa dell’anno liturgico, la Pentecoste, che quest’anno cade il 28 maggio e che da noi per tradizione è segnata dall’amministrazione delle Cresime.
Per le Cresime verrà il Domkapitular prof. Franz-Rudolf-Weinert, che incontrerà il gruppo dei cresimandi (adolescenti e adulti) venerdì sera 12 maggio, alle ore 18.30 in Missione.
La Diocesi organizza anche quest’anno due giornate per festeggiare le coppie che compiono 25, 50 o 60 anni di matrimonio. Gli incontri hanno luogo il 23/24 settembre 2023, dalle 14.00 alle 17.00 nel duomo di Mainz, con la presenza del vescovo diocesano dr. Peter Kohlgraf. Chi è interessato, può ritirare in Missione la cartolina d’invito.
Lo scorso 11 aprile ricorreva il 60° dell’enciclica “Pacem in Terris”, scritta da Papa Giovanni a pochi mesi dalla morte, come fosse il suo testamento spirituale. Tuttora molto valido e attuale, ci ricorda Papa Francesco.
Auguro a tutti un buon cammino pasquale. Un caro saluto.
p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 30 marzo 2023
Carissimi,
mancano pochi giorni alla settimana centrale di tutto l’anno liturgico, quella che chiamiamo “santa”, perché ricorda e celebra gli avvenimenti basilari della nostra fede, la morte e la risurrezione di Gesù. La vogliamo vivere con particolare intensità, partecipando il più possibile alle celebrazioni della Comunità, ma vivendo anche un particolare rapporto interiore con gli ultimi momenti della vita terrena di Gesù, nella preghiera e nella riflessione personale.
Ecco il programma della Settimana Santa:
Domenica 2 aprile, Domenica della Palme, che apre la Settimana Santa: alle ore 11.30 messa delle Palme, aperta dal ricordo dell’ingresso di Gesù con gli apostoli in Gerusalemme, distribuzione e benedizione dell’ulivo, santa messa con la lettura del Passio. In allegato il foglietto liturgico
Giovedì Santo 6 aprile: ore 19.00 nella chiesa cattolica di Büttelborn celebriamo la santa messa del Giovedì Santo, con il rito della lavanda dei piedi. Segue adorazione fino alle ore 24.00, a cura del Gruppo Mariano.
Venerdì Santo 7 aprile: Via Crucis nelle strade di Gros Gerau, con inizio alle ore 15.00 davanti alla Missione e conclusione sul prato della parrocchia, come da tradizione. La prima stazione sarà all’Europakreisel, la rotonda dedicata ai gemellaggi. Anche l’impostazione è stata modificata: Gesù non sarà davanti alla processione, ma al centro della folla che partecipa.
Sabato Santo 8 aprile riprendiamo la messa della vigilia/notte di Pasqua. Che sarà alle ore 19.00 nella chiesa di Goddelau. È l’occasione per conoscere e presentare il nuovo missionario P. Giovanni, che prenderà presto il mio posto, ai connazionali di Riedstadt.
Domenica di Pasqua 9 aprile: alle ore 11.30 ha luogo nella chiesa di St. Walburga la solenne liturgia eucaristica della Domenica di Risurrezione. Sarà aperta dalla XV stazione (la Risurrezione di Gesù, a cura dei ragazzi del catechismo) e accompagnata dal coro della Missione.
Il Lunedi di Pasqua 10 aprile ci sarà pure la santa messa in italiano alle ore 11.30: chi è impedito il giorno prima e chi vorrà, potremo nuovamente festeggiare il grande evento pasquale della Risurrezione di Gesù.
Buon fine settimana ed a domenica prossima. Un caro saluto.
p. Tobia
PAPA FRANCESCO AL POPOLO DI DIO CHE È IN GERMANIA
IL CAMMINO SINODALE IN GERMANIA