per richiedere un servizio consolare online?
Sul sito web e sul canale youtube del Consolato sono stati caricati dei “video” per aiutare nella richiesta della carta di identità elettronica. A questi link:
Prenota online - Videotutorial su come funziona e come si fissa un appuntamento per la CIE
Carta d'identità elettronica: come fissare un appuntamento con "Prenota Online"
Emissione della Carta d'identità elettronica (CIE)
GUIDA PER GLI ITALIANI NEL MONDO
Aggiornate modalita' presentazione domande passaporto
CAPITOLO TERZO
Riproporre la funzione sociale della proprietà
118. Il mondo esiste per tutti, perché tutti noi esseri umani nasciamo su questa terra con la stessa dignità.
Le differenze di colore, religione, capacità, luogo di origine, luogo di residenza e tante altre non si possono anteporre o utilizzare per giustificare i privilegi di alcuni a scapito dei diritti di tutti.
Di conseguenza, come comunità siamo tenuti a garantire che ogni persona viva con dignità e abbia opportunità adeguate al suo sviluppo integrale.
Perché ognuna delle otto Beatitudini incomincia con la parola “beato”?
Il termine originale non indica uno che ha la pancia piena o se la passa bene, ma è una persona che è in una condizione di grazia, che progredisce nella grazia di Dio e che progredisce sulla strada di Dio: la pazienza, la povertà, il servizio agli altri, la consolazione ...
Coloro che progrediscono in queste cose sono felici e saranno beati.”
Papa Francesco
FORTI NELLA TRIBOLAZIONE LA PREGHIERA DELLA CHIESA NEI TEMPI DIFFICILI
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 24 novembre 2023
Carissimi,
con domenica prossima 26 novembre, Festa di Gesù Cristo Re dell’Universo, arriviamo alla conclusione dell’anno liturgico (l’anno della Chiesa, delle feste di Gesù e dei santi, quello che seguiamo ogni domenica). Ascolteremo nel vangelo il giudizio universale, condotto sulla base di un unico criterio, quello dell’amore per tutti, della solidarietà in particolare verso i più deboli ed i bisognosi. In allegato il foglietto liturgico.
Secondo una tradizione che dura da anni, avrà luogo la presentazione dei ragazzi/e della Prima Comunione, per conoscerli meglio (sono ogni domenica in chiesa, nei primi due banchi a destra) e per accompagnarli con la preghiera ed i nostri buoni esempi.
Il bussino della Missione l’altra settimana ha fatto l’ispezione, inclusa una pulizia completa, dentro e fuori, per una spesa complessiva di 939,67 euro. Raccomandiamo ai gruppi che lo usano, oltre che di compilare bene l’apposito Fahrtenbuch, di lasciarlo pulito, specie se sono avvenute consumazioni.
Venerdì sera 17 novembre si è riunito il Beirat diocesano delle Comunità d’altra madre lingua. Tra i punti principali la presentazione delle linee (Leitfaden) che orienteranno il lavoro di queste Comunità nelle nuove Parrocchie. Isabella informerà sui dettagli nel prossimo Consiglio.
Mercoledì 22 novembre si è riunito il Gruppo Via Crucis, per iniziare la preparazione al Venerdì Santo 2024 (il 29 marzo) per le vie di Gross Gerau. Mancheranno alcuni importati collaboratori: chi è disponibile a dare una mano si rivolga ai due coordinatori Salvatore e Christian.
Domani è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne. I Governi e la società civile stanno reagendo per fermare i continui femminicidi, anche con nuove leggi. Il vero rimedio lo conosciamo tutti: ci vuole più rispetto reciproco, più dominio dell’aggressività che è dentro ognuno.
Domani mattina presso la Missione di Mainz si tiene un incontro sulle sedi delle nostre Comunità, che rischiano di chiudere. Saremo presenti.
Proseguono gli incontri nel Pastoralraum (nome attuale della futura parrocchia). Martedì 28 dalle 20.00 alle 22.00 si svolge la Pastoralkonferenz.
Mercoledì 29 novembre inizia la novena all’Immacolata: verrà tenuta alle ore 19.00 nella chiesa di St. Walburga a Gross Gerau, a cura del gruppo mariano.
Buon fine settimana e cari saluti.
p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 17 novembre 2023
Carissimi,
ci stiamo lentamente avvicinando alla fine dell’anno liturgico. Domenica 19 novembre è la penultima, la XXXIII del tempo ordinario. Il vangelo presenterà la parabola dei talenti, che ci ricorda l’importanza di valorizzare per noi e per la comunità i doni ricevuti dal Signore. In allegato il foglietto liturgico.
In Germania è il Volkstrauertag, una giornata che dal 1952 viene celebrata due domeniche prima dell’Avvento per ricordare le vittime della violenza e della guerra. Nel parlamento si celebra la cerimonia ufficiale.
Nella chiesa tedesca è il Diaspora-Sonntag, a cura del Boniftiuswerk, l’ente ecclesiale che assiste la diaspora cattolica, finanziando specifici progetti e aiutando in molteplici modi, in particolare con le offerte raccolte in questo giorno. Anche il nostro bussino è stato donato dal Bonifatiuswerk.
Sempre domenica 19 la parrocchia di St. Walburga organizza al Bonifatiuszentrum (Walburgastr. 4) dalle 10.30 alle 17.00 un ricco bazar, con ampia offerta di oggetti, dalle marmellate ai dolci, dalle corone d’Avvento ad articoli di regalo o invernali. Dolce e caffè in sala, vino caldo e altro all’ingresso. Il ricavato va in beneficienza.
Ricordo agli anziani che sabato 9 dicembre (ore14.00, Stadthalle di GG, Iahnstr.) vogliono partecipare alla Adventsfeier del comune per gli anziani (dai 60 anni): devono procurarsi il biglietto di 2 euro in vendita dal 20 al 23 novembre. Maggiori informazioni al sito www.gross-gerau.de/Familie-Soziales/Senioren.
Inizia la preparazione della Via Crucis del 2024 (Venerdì Santo, 29 marzo, ore 15.00, per le vie di Gross Gerau), coordinata da Salvatore e Christian. Il primo incontro avrà luogo mercoledì prossimo 22 novembre, alle ore 19.00, in Missione. Tutti sono invitati, in particolare i tradizionali diretti collaboratori. Le prove del coro vengono di nuovo tenute al giovedì sera.
Sabato 25 novembre presso la Missione di Mainz alle ore 9.30 si tiene un incontro di tutti i Consiglieri e i Collaboratori pastorali delle 8 Comunità di lingua italiana della Diocesi. Il tema centrale sarà sulle nostre sedi (che rischiamo di perdere, per l’inserimento nelle strutture parrocchiali tedesche). Io e p. Giovanni stiamo cercando altre persone che vengono con noi. Preghiamo di comunicarci al più presto chi è disponibile.
I Vescovi italiani durante la loro Assemblea ad Assisi hanno fatto un appello per la pace (che allego).
Buon fine settimana e cari saluti.
p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 10 novembre 2023
Carissimi,
come saranno collocate le Comunità d’altra madre lingua all’interno delle future parrocchie? La Diocesi ha elaborato una specie di vademecum, leggibile a questo link Leitfaden-GKaM-2023-10-05-final.pdf (bistummainz.de) , e che verrà presentato in un incontro online mercoledì sera 29 novembre.
Il Seniorenbeirat di Gross Gerau informa che sabato 9 dicembre alle 14.00 alla Stadthalle di GG (Iahnstr) ha luogo l’Adventsfeier per gli anziani (dai 60 anni). Il biglietto d’ingresso di 2 euro è in vendita dal 20 al 23 novembre. Informazioni in Missione o al sito www.gross-gerau.de/Familie-Soziales/Senioren.
Domani sabato 11 è la festa di s. Martino, patrono della nostra diocesi di Mainz, festeggiato in tutte le parrocchie con i bambini. Qui a Gross Gerau l’incontro è alle 17.00 nella chiesa di s. Walburga. Dopo la recita, sfilata con le lanterne per la festa sul prato, passando dalla Walburgastr. e dal cortile della missione.
Domenica 12 novembre è la XXXII domenica del tempo ordinario, il cui vangelo ci presenterà la parabola delle 10 vergini, 5 stolte e 5 sagge, per insegnarci l’importanza della vigilanza, dell’essere sempre pronti alla venuta del Signore, in ogni momento della vita. In allegato il foglietto liturgico.
Abbiamo una nuova ministra straordinaria dell’Eucarestia: la signora Maria Antonina La Russa (Marinella). Dopo il corso di preparazione, la Diocesi le ha conferito l’importante incarico, valido anche per tutto il Pastoralraum (la futura grossa parrocchia). Domenica scorsa è stata presentata alla Comunità, che le rinnova i più grati e calorosi auguri.
Questa sera, dopo il corso degli adolescenti di preparazione alla cresima, dalle 19.30 alle 22.00 si riunisce in Missione il Comitato Festa, per preparare la festa di domenica 17 dicembre, quando io mi congederò ufficialmente dalla Missione e p. Giovanni prenderà il mio posto. Ambedue siamo grati a tutte le persone impegnate nell’organizzare e preparare questa festa di Comunità.
Nel ricordo della Pogromnacht, ieri sera abbiamo manifestato contro l’antisemitismo. Le offerte per un aiuto umanitario alla popolazione di Gaza vanno mandate a: Caritas International, IBAN DE88 6602 0500 0202 0202 02, con questa causale di versamento (Stichwort) “CX00739 Nothilfe Palästina”.
Sabato 18 novembre si tiene la sagra del capriolo. I soci del Circolo interessati a partecipare si devono iscrivere entro il 15 novembre (da Tomasulo, 06152/81892).
Buon fine settimana e cari saluti.
p. Tobia
Missione di Groß-Gerau, 3 novembre 2023
Carissimi,
con la Festa di Tutti i Santi siamo entrati nel mese di novembre, che la tradizione cristiana dedica al ricordo dei defunti. Le prime benedizioni delle tombe hanno avuto luogo ieri giovedì 2 ai cimiteri nuovo e vecchio di Gross Gerau. Proseguiranno nel pomeriggio di domenica 5 ai cimiteri di Goddelau (ore 15.00), Erfelden, Leeheim e Dornheim, e nei cimiteri dove verrà richiesto.
Domenica prossima 5 novembre è la XXXI domenica del tempo ordinario, ma utilizzeremo la liturgia del 2, della commemorazione per tutti i fedeli defunti (allegata). Questa messa è infatti dedicata a tutti i nostri morti, i cui nomi verranno scritti su foglietti e messi sull’altare, per offrirli al Signore. In loro suffragio faremo anche un minuto di silenzio, per la preghiera e il ricordo individuale.
Lunedì 6 novembre oltre settemila bambini, provenienti da 84 Paesi, dalle 14.30 incontreranno Papa Francesco per condividere le loro speranze e preoccupazioni per il futuro. Giungeranno in Vaticano a bordo di 8 treni straordinari. Diretta sui media cattolici.
La notte dal 9 al 10 novembre del 1938 è entrata nella storia tedesca come la Pogromnacht: è la notte in cui i nazisti incendiarono le sinagoghe, i negozi e le case degli ebrei. Il comune e le chiese di Gross Gerau ricordano questo tragico evento con una manifestazione, che inizia alle ore 18.00 davanti al museo (Marktplatz) per terminare dopo una marcia silenziosa nella piazzetta della lapide che ricorda la vecchia sinagoga (Adolf-Göbel-Str.). Mai come oggi c’è bisogno di segni contro l’antisemitismo e la xenofobia.
Venerdì prossimo 10 novembre, dalle 19.00 alle 21.00, si tiene in Missione l’incontro del Consiglio Pastorale, aperto a tutti. Chi desidera partecipare, è sempre benvenuto.
A questa pagina web https://www.iubilaeum2025.va/de.html c'è il programma del Giubileo del 2025: ivi è disponibile la App con tutte le manifestazioni, la possibilità di iscriversi e di avere la tessera del pellegrino.
La Caritas International promuove una colletta per un aiuto umanitario alla popolazione di Gaza. Le offerte vanno mandate a: Caritas International, IBAN DE88 6602 0500 0202 0202 02, con questa causale di versamento (Stichwort) “CX00739 Nothilfe Palästina”.
Questa sera 3 novembre, dalle 18.30 alle 19.30, inizia in Missione il corso di preparazione alla cresima per gli adolescenti (13-17 anni). Può presentarsi anche chi non fosse ancora iscritto. Poi le iscrizioni si chiudono.
Buon fine settimana e cari saluti.
p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 27 ottobre 2023
Carissimi,
oggi venerdì 27 ottobre si celebra la giornata di preghiera digiuno e penitenza per la pace indetta da Papa Francesco al termine dell’udienza generale del 18 ottobre. La funzione, a carattere interreligioso, si svolge alle ore 18.00 a San Pietro. Si può seguire sui media cattolici (in diretta per esempio su TV200). Almeno col pensiero, siamo tutti presenti.
Nella nostra Comunità, una veglia di preghiera per la pace viene proposta dal Gruppo Mariano per martedì 31 ottobre, festa qui in Germania del Reformationstag. Il programma prevede alle ore 19.00 la santa messa nella chiesa di s. Walburga, che sarà seguita dall’adorazione fino alle ore 21.00. Chi partecipa è invitato a portare una candela.
La Caritas International promuove una colletta per un aiuto umanitario alla popolazione di Gaza. Le offerte vanno mandate a: Caritas International, IBAN DE88 6602 0500 0202 0202 02, con questa causale di versamento (Stichwort) “CX00739 Nothilfe Palästina”.
Con il primo incontro per dare i propri dati e conoscersi, è iniziato il corso di preparazione alla cresima per gli adolescenti. Questa sera è sospeso per le ferie scolastiche d’autunno. L’avvio ufficiale del programma sarà quindi venerdì prossimo 3 novembre, dalla 18.30 alle 19.30, nella sala della Missione.
Domenica prossima 29 ottobre è la XXX domenica del tempo ordinario. La liturgia ci ricorderà il grande comandamento di Gesù: l’amore verso Dio, che si concretizza nell’amore verso le persone, a cominciare della più vicine, cioè più prossime. In allegato il foglietto liturgico. Chiuderemo il mese del rosario. In questa domenica si chiude anche il Sinodo. Torna inoltre l’ora solare: spostare indietro di un’ora l’orologio.
Mercoledì 1, Festa di tutti i Santi, inizia il mese di novembre, dedicato al ricordo di defunti. Giovedì 2, giorno della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, avrà luogo la Benedizione delle tombe a Gross Gerau: alle 15.00 al cimitero vecchio (Klein-Gerauer Str.), alle 16.00 al cimitero nuovo (Waldstr.)
La prima domenica di novembre, il giorno 5, pregheremo per tutte le persone care che ci hanno lasciato. Metteremo i loro nomi sull’altare, come piccolo segno visibile che affidiamo al Signore la loro nuova esistenza dopo la morte e che li sentiamo sempre presenti nella nostra vita. Nel pomeriggio ci sarà la benedizione delle tombe a Goddelau, Erfelden, Leeheim e Dornheim.
Buon fine settimana e cari saluti. p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 20 ottobre 2023
Carissimi,
domenica prossima 22 ottobre è la Giornata Missionaria. Pregheremo certamente per i sacerdoti, le suore e i laici impegnati in prima linea per portare la buona novella del Vangelo a tutti i popoli. Ma cercheremo anche di scoprire la chiamata personale a vivere con coerenza gli impegni battesimali nel proprio ambiente di vita.
Seguiremo la liturgia della XXIX domenica del tempo ordinario, il cui vangelo riporta l’episodio del tributo a Cesare. Abbiamo dei doveri precisi verso lo stato e la società civile, che non ci devono però distogliere dal prioritario giusto rapporto con Dio. In allegato il foglietto liturgico.
Ricordo agli alunni italiani di tutte le scuole (primaria, secondaria e maturità) che a fine mese, il 30 ottobre 2023, scade la possibilità di partecipare al concorso scolastico dell’Ambasciata “Bravo Bravissimo”, Basta inviare copia della pagella a scuole.berlino@esteri.it con i propri dati personali (nome, indirizzo, telefono) e la dichiarazione di conformità.
Come più volte è già stato informato, con la circolare e negli avvisi in chiesa, inizia questa sera alle 18.30 in Missione il corso di preparazione alla Cresima per gli adolescenti. È tenuto da Selenia e Christian. Per chi non l’ha fatto, questa sera è ancora possibile iscriversi. Fa parte del corso la partecipazione domenicale alla Messa, durante la quale i cresimandi hanno un ruolo attivo.
Il pellegrinaggio dei chierichetti del prossimo anno a Roma è piuttosto caro, e questo scoraggia tanti a iscriversi. Ne ha parlato anche il Pastoralteam nella riunione di mercoledì 17. Si è stabilito che il Pastoralraum (la nuova futura comune parrocchia) darà un contributo (sui 100-200 euro a partecipante).
Il Referat Liturgie della Diocesi informa che da dicembre invierà agli interessati una nuova Newsletter per informare sulle proprie iniziative. Gli addetti alla liturgia trovano sul sito www.bistummainz.de/liturgie informazioni e materiale, che aiuta a rendere vitali e belli i momenti di preghiera comunitari.
Il nuovo Consiglio Pastorale verrà eletto il 16-17 marzo del prossimo anno. Nella riunione del 13 ottobre l’attuale Consiglio ha eletto la commissione elettorale, che è formata da: Valeria Vergata, Patrizia Monaco e Pietro Sanfelice.
Buon fine settimana e cari saluti.
p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 13 ottobre 2023
Carissimi,
l’elezione del nuovo Consiglio Pastorale, prevista per il prossimo mese di novembre, slitta di alcuni mesi, cioè al 16-17 marzo del prossimo anno, all’insegna del motto “Chiesa oggi – Chiesa domani”. Mancano ancora alcuni mesi, ma è importante che già ora iniziamo a pensarci e a prepararla.
La Diocesi informa che organizza un corso di teologia pratica, che apre la strada ad una possibile assunzione come Gemeindereferent/tin nelle parrocchie. Per maggiori informazioni: presso il prof. Oliver Wintzech 06131 28944 635, oppure su www.kh-mz.de/theologie-teilzeit.
Nell’incontro informativo del Circolo di sabato scorso ha partecipato anche il responsabile della Tecnocasa di Rüsselsheim, la più grande agenzia immobiliare in Europa. Aiuta per esempio a vendere la casa in Italia. Al momento sta cercando anche personale giovane da assumere. Maggiori informazioni al telefono 06142 9133034.
Domenica 15 ottobre celebriamo la liturgia della XXVIII del tempo ordinario (in allegato il foglietto liturgico). Il vangelo parla ancora del “regno dei cieli”, paragonato a una festa di nozze, aperta a tutti. Viene solo richiesto “l’abito nuziale”.
Il corso di preparazione alla Cresima per gli adolescenti, tenuto dai catechisti Selenia e Christian, inizierà venerdì 20 ottobre, alle ore 18.30, in missione. Fino a quella data, ci si potrà ancora iscrivere.
È arrivato il numero di ottobre del Corriere d’Italia, il mensile delle Comunità/Missioni cattoliche italiane in Germania. È disponibile gratuitamente nella sede della Missione e nell'atrio della chiesa di St. Walburga.
Il Pellegrinaggio dei chierichetti/e a Roma si terrà dal 27 luglio al 3 agosto del prossimo anno. Le iscrizioni vanno fatte entro il 22 ottobre. Chi è interessato, ne parli con p. Giovanni o con il capo chierichetti Antonino Blanda, per avere tutte le informazioni necessarie. Ed anche iscriversi.
Il Consiglio Pastorale si riunisce questa sera alle ore 19.00 in Missione (con comunicazioni importanti sulla nostra sede). Verrà subito seguito alle ore 19.30 dal Comitato per la festa del 17 dicembre (per me e p. Giovanni)
Mercoledì 11 ottobre ha avuto luogo a Francoforte il Convegno di Zona degli Hauptamtliche (personale assunto nelle Missioni). Si vuole intervenire presso la diocesi su alcuni temi.
Buon fine settimana e cari saluti.
p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 6 ottobre 2023
Carissimi,
mercoledì 4 ottobre, festa di S. Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, è iniziato a Roma il Sinodo della Chiesa universale. Questa prima sessione durerà fino al 29 ottobre. I lavori continueranno poi fino all’ottobre del prossimo anno, quando verranno tirate le conclusioni e prese le decisioni. Il Papa chiede che lo accompagniamo con la preghiera. Chi desidera maggiori informazioni sullo svolgimento, basta seguire i media cattolici, sia italiani che tedeschi.
Durante l’apertura del Sinodo, è stata pubblicata l’Esortazione “Laudate Deum” sulla crisi climatica. Questo nuovo documento integra l’enciclica “Laudato sì”. Il Papa chiede un maggior impegno per la “casa comune”. Testo al link https://www.vatican.va/
Domani sabato 7 ottobre si celebra la festa della Madonna del Rosario. Il rosario è una delle preghiere più amate e diffuse tra i cattolici. Con la sua semplicità, aiuta a riflettere sugli avvenimenti più importanti della vita di Gesù e di Maria. Chi desidera avere la statua della Madonna pellegrina in casa, per recitare il rosario, si rivolga alla famiglia di Cimello Salvatore, tel. 015222769241.
Domenica 8 ottobre celebriamo la liturgia della XXVII del tempo ordinario (in allegato il foglietto liturgico). Il vangelo parla ancora della “vigna” del Signore, in particolare dei cattivi vignaioli, che si rifiutano di dare il raccolto al padrone, e ne uccidono perfino il figlio.
Il corso di preparazione alla Cresima per gli adolescenti, tenuto dai catechisti Selenia e Christian, inizierà venerdì 20 ottobre, alle ore 18.30, in missione.
È arrivato il numero di ottobre del Corriere d’Italia, il mensile delle Comunità/Missioni cattoliche italiane in Germania. È disponibile gratuitamente nella sede della Missione e nella chiesa di St. Walburga.
Abbiamo incontrato ieri sera i responsabili del gruppo Gebäude, che ha visitato tutti gli immobili del Pastoralraum e ne ha fatto una valutazione. C’è il rischio concreto che noi perdiamo la nostra sede. Maggiori informazioni venerdì 13 ottobre, in occasione del Consiglio Pastorale (ore 19.00 in Missione).
Domani sabato 7 ottobre dalle 17.30 alle 19.00 avrà luogo l’incontro informativo del Circolo Famiglie, con informazioni di attualità sulla Missione (io) e sui servizi consolari (Baranelli). Segue per i soci la serata conviviale.
Buon fine settimana e cari saluti. p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 29 settembre 2023
Carissimi,
ai pensionati Inps sta arrivando o arriverà prossimamente la richiesta di attestazione in vita, da restituire entro il 18 gennaio 2024, pena la sospensione della pensione da marzo. Chi ha problemi, può essere aiutato dal testo allegato, o dal Patronato, o visitando il sito www.inps.citi.com.
Il quotidiano tedesco Gross-Gerauer Echo di venerdì 22 settembre ha dedicato una pagina intera alle Comunità d’altra madre lingua della diocesi di Mainz, con un intervento tra l’altro della presidente del Beirat Isabella Vergata Petrelli.
In questo fine settimana, da domani 30 settembre al 4 ottobre, ha luogo il pellegrinaggio al santuario mariano di Medjugorje. I partecipanti ci terranno sicuramente presenti nella loro preghiera.
Domenica 1 ottobre celebriamo la liturgia della XXVI del tempo ordinario (in allegato il foglietto liturgico). Inizia il mese di ottobre, mese mariano (o del Santo Rosario, per la festa del 7 ottobre) e mese missionario (per la festa missionaria del 22).
Chiudiamo entro la prossima settimana le iscrizioni al corso di preparazione alla Cresima per gli adolescenti. Si è formato un piccolo gruppo di iscritti, per cui il Corso si terrà. Inizierà venerdì 20 ottobre, alle ore 18.30, in missione. Sarà tenuto dai catechisti Selenia e Christian.
Martedì 3 ottobre è la Festa dell’Unità Tedesca. Non si tiene la tradizionale Giornata dei membri dei Consigli e dei Collaboratori Pastorali (organizzata dalla Zona Centro delle Mci, che non ha comunicato nulla). È anche la giornata delle Porte Aperte delle moschee. A Gross Gerau sono arrivati gli inviti da Ahmadiyya (Frankfurterstr. 136) e Milli Görüs (Sudetenstr. 29a).
Mercoledì 4 ottobre inizia a Roma il Sinodo universale dei vescovi, sessione che durerà fino al 29 ottobre. Continuerà per tutto il 2024. Affronta il tema della sinodalità, cioè di un maggior coinvolgimento di tutti nella gestione della chiesa. I partecipanti sono 464 da tutto il mondo, di cui 54 donne votanti.
L’ufficio della Missione è ancora chiuso, fino a lunedì 9 ottobre. La segretaria Susanna è al Convegno Nazionale delle Mci (che si tiene a Palermo, il 2-6 ottobre 2023).
Ieri giovedì 28 settembre ha riaperto il Patronato Ital-Uil. Il responsabile del patronato Alessandro, diventato recentemente papà, ha ripreso il suo normale lavoro di assistenza (ogni giovedì, dalle 10.00 alle 16.00, in missione, email: gross-gerau@gmx.de).
Buon fine settimana e cari saluti. p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 22 settembre 2023
Carissimi,
l’Ambasciata d’Italia a Berlino promuove anche quest’anno il concorso “Bravo Bravissimo” per gli studenti italiani in Germania, per premiare i risultati migliori nella scuola primaria, nella scuola secondaria e alla maturità. Basta inviare all’Ambasciata copia della pagella finale dell’anno scolastico 2022/2023 entro il 30 ottobre 2023. Maggiori dettagli nell’allegato comunicato.
Oggi il Papa si reca a Marsiglia “per partecipare alla conclusione dei Rencontres Méditerranéennes, una bella iniziativa che si snoda in importanti città del Mediterraneo, riunendo responsabili ecclesiali e civili per promuovere percorsi di pace, di collaborazione e di integrazione attorno al mare nostrum, con un’attenzione speciale al fenomeno migratorio”. Chiede di essere accompagnato nella preghiera.
Domani sabato 23 iniziano a Gross Gerau le settimane interculturali. L’inaugurazione è alle ore 11.00 am Sanböhl. Il Gruppo Donne del Circolo partecipa con un proprio stand e vende specialità italiane (arancini, espresso, ecc.), il cui ricavato va in beneficienza.
Nei giorni 23 e 24 settembre si festeggia in diocesi il Tag der Ehejubiläen. Il vescovo Peter invita a Mainz tutte le coppie che quest’anno festeggiano il 25° o il 50° di matrimonio: dalle 14.00 alle 17.00, nel duomo. Informazioni al numero telefonico 06131-253251; iscrizioni a: pef-anmeldung@bistum-mainz.de.
Domenica 24 settembre celebriamo la liturgia della XXV del tempo ordinario (in allegato il foglietto liturgico). È anche la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il messaggio del Papa lo potete leggere nel “notiziario religioso” del nostro Webgiornale (al sito www.webgiornale.de).
I genitori di Gross Gerau e paesi vicini che hanno ragazzi/e sui 14-17 anni avranno ricevuto per posta normale l’allegata lettera informativa sulle attività della Missione. Li invitiamo a iscrivere i figli al corso per la Cresima (corso che inizierà in ottobre e che si terrà solo se ci sarà un minimo di iscritti).
L’ufficio della Missione è chiuso fino a lunedì 9 ottobre (la segretaria Susanna partecipa tra l’altro al Convegno Nazionale delle Missioni a Palermo).
Giovedì 28 settembre riapre il Patronato Ital-Uil. Il responsabile del patronato Alessandro è diventato papà: tanti auguri al piccolo Andrea Emanuele ed alla famiglia.
Buon fine settimana e cari saluti. p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 15 settembre 2023
Carissimi,
è stata una settimana molto mariana. Venerdì scorso era la festa della Nascita di Maria, martedì quella del Nome di Maria, ieri la Kreuzerhöhung, l’Esaltazione della Santa Croce, grande festa nella diocesi di Limburg (https://kreuzfest.bistumlimburg.de/), oggi quella della Vergine Addolorata.
Domenica scorsa abbiamo aperto il Nuovo Anno Pastorale, che porterà avanti il cammino di grandi cambiamenti strutturali nella nostra diocesi di Magonza, comprese le Comunità d’altra madre lingua.
Don Elvezio (Rüsselsheim) è andato in pensione. Il suo successore è don Cristoforo, che ha iniziato il suo impegno pastorale domenica scorsa, con la celebrazione della s. Messa alle ore 11.00 nella chiesa cattolica di Bauschein, (dove celebrerà ogni domenica), presente anche una nostra rappresentanza.
Io ero a celebrare a Darmstadt, rimasta senza sacerdote, perché don Fabio dal primo di agosto è andato a Stoccarda. Don Fabio si congederà ufficialmente dalla Comunità di Darmstadt domenica prossima 17 settembre, alla messa delle 11.00. Porterò i saluti ed i ringraziamenti della nostra Missione.
Domenica 17 settembre celebriamo la liturgia della XXIV del tempo ordinario. Ci ricorderà l’importanza di saper perdonare, perché Dio è sempre misericordioso con noi. Allego il foglietto liturgico. È anche il Caritassonntag.
Sabato 23 iniziano a Gross Gerau le settimane interculturali. L’inaugurazione è alle ore 11.00 am Sanböhl. Per chi è interessato, in Missione abbiamo il calendario di tutte le manifestazioni.
Nei giorni 23 e 24 settembre si festeggia in diocesi il Tag der Ehejubiläen. Il vescovo Peter invita a Mainz tutte le coppie che quest’anno festeggiano il 25° o il 50° di matrimonio: dalle 14.00 alle 17.00, nel duomo. Informazioni al numero telefonico 06131-253251; iscrizioni a: pef-anmeldung@bistum-mainz.de.
Ai genitori di Gross Gerau e paesi vicini che hanno ragazzi/e sui 14-17 anni spediamo per posta normale (e anche qui allegata) una lettera informativa sulla Missione, segnalando in particolare il corso di preparazione alla Cresima e invitandoli ad iscrivere i figli. Il corso non sarà tenuto se entro la fine di settembre non avremo raccolto un sufficiente numero di iscrizioni.
Il funerale di Tommaso Di Giorgio è lunedì 18 settembre, alle ore 14.00, al cimitero vecchio di Gross Gerau.
Buon fine settimana e cari saluti.
p. Tobia
PAPA FRANCESCO AL POPOLO DI DIO CHE È IN GERMANIA
IL CAMMINO SINODALE IN GERMANIA